


Dare voce alle vostre soluzioni oltre i confini
Kogoma Consulting nasce nel 2020 come naturale evoluzione di un’esperienza decennale nello sviluppo di business internazionali. Il nostro approccio si basa sulla creazione di connessioni solide e reti strategiche, elementi chiave per garantire alle aziende una crescita sostenibile nei mercati esteri.
Operiamo come Resident Partner, con una presenza diretta nei territori di riferimento, affiancando le imprese nel costruire relazioni di valore con partner, distributori e stakeholder locali. Crediamo che l’accesso a nuovi mercati non si riduca a un semplice processo commerciale, ma richieda la costruzione di un ecosistema di contatti qualificati, capaci di favorire opportunità concrete e durature.
Grazie a una conoscenza approfondita delle dinamiche internazionali e a una rete consolidata di interlocutori di alto livello, supportiamo le aziende nell’identificare e cogliere le migliori occasioni di sviluppo, ottimizzando strategie di espansione e posizionamento.
Kogoma Consulting è il partner strategico per chi vuole costruire relazioni affidabili, generare valore e affermarsi con successo nei mercati globali.

Cinque paesi una sola lingua
Unique Customer Experience
La consulenza sostenibile
La nostra consulenza è su misura: entriamo in gioco quando serve e usciamo ad obiettivo raggiunto. Affianchiamo le aziende solo nel tratto di percorso realmente utile, evitando sprechi di tempo e risorse. Ogni intervento è calibrato sulle esigenze specifiche, garantendo un supporto mirato, efficace e focalizzato sui risultati.
Il Metodo Kogoma :
Un percorso
Il Dividendo Culturale : Valore Unico
Barriere culturali : Mediazione
Un Percorso Strutturato e Flessibile
Il nostro supporto alle aziende che vogliono espandersi nei mercati internazionali si sviluppa attraverso fasi strategiche, progettate per coprire l’intero processo di internazionalizzazione. Ogni fase è consequenziale ma può essere selezionata e adattata in base alle esigenze specifiche e all’esperienza pregressa dell’azienda.
1. Analisi e Strategia di Mercato
- Valutazione del potenziale di internazionalizzazione dell’azienda
- Analisi dei mercati target: domanda, competitor, normativa e barriere d’ingresso
- Definizione degli obiettivi e della strategia di ingresso nei mercati esteri
2. Posizionamento e Pianificazione Operativa
- Identificazione dei canali di distribuzione e vendita più efficaci
- Scelta dei partner locali e costruzione di una rete di contatti strategici
- Definizione dell’offerta commerciale e adattamento del prodotto/servizio alle esigenze del mercato
3. Sviluppo delle Connessioni e Networking
- Creazione e gestione di relazioni con distributori, clienti e stakeholder locali
- Partecipazione a fiere, eventi e missioni commerciali
- Attivazione di strategie di marketing e comunicazione su misura per il mercato target
4. Gestione e Consolidamento
- Monitoraggio delle performance e ottimizzazione delle strategie
- Supporto operativo e formazione per garantire la continuità del progetto
- Sviluppo di nuove opportunità e espansione progressiva in altri mercati
Grazie a questo approccio modulare e personalizzabile, Kogoma Consulting offre un percorso di internazionalizzazione concreto, mirato e sostenibile, capace di generare valore reale per ogni azienda.


Il Dividendo Culturale
Il Dividendo Culturale propone una visione innovativa del valore di un network: non è solo la dimensione a determinarne l’impatto, ma la capacità di nutrire una comunità viva e prospera, misurata attraverso diverse dimensioni:
- Persone: il capitale culturale e finanziario dei partecipanti alla rete
- Struttura: la coesione e le dinamiche tra i gruppi
- Interazioni: le norme e i valori che guidano i comportamenti
- Conversazioni: la vitalità e la rilevanza del dialogo
Nel contesto competitivo attuale, le aziende leader non devono limitarsi ad accumulare utenti, ma diventare abili coltivatori di cultura, creando ecosistemi in cui le persone possano connettersi, innovare e generare valore reciproco.
Questa prospettiva è stata arricchita grazie ai contributi di dirigenti ed esperti, inclusi i Kogoma Founders e i partecipanti ai nostri roundtable di confronto tenutisi a Milano, Tokyo e Londra.

Lo Strumento di Mediazione
Nel contesto internazionale odierno, la diversità culturale non è un ostacolo, ma un’opportunità strategica. Le aziende che operano su scala globale si confrontano con mercati caratterizzati da lingue, tradizioni, valori e dinamiche uniche. Riconoscere e comprendere queste differenze è ciò che permette di trasformare la complessità in vantaggio competitivo.
Kogoma Consulting si fonda su questa visione: la nostra forza risiede nella capacità di colmare il divario tra culture diverse, grazie a un team con esperienze radicate nei mercati di riferimento e una conoscenza diretta delle sfumature locali. Il nostro approccio strategico si basa sulla mediazione linguistica e culturale, elementi essenziali per:
- Interpretare correttamente le esigenze del mercato, adattando il linguaggio, il tono e il messaggio aziendale ai codici locali
- Superare le barriere culturali, favorendo la creazione di relazioni di fiducia con partner, clienti e stakeholder
- Sviluppare strategie di internazionalizzazione realmente efficaci, che non si limitano alla presenza sul mercato, ma puntano a un’integrazione attiva e sostenibile
La capacità di Kogoma di comprendere e valorizzare le diversità culturali è il nostro asset principale: lavoriamo in più lingue e in contesti profondamente differenti, tra Europa e Asia, tra tradizione e innovazione. Questo ci permette di anticipare le esigenze dei mercati e di creare connessioni autentiche e durature, andando oltre la semplice espansione commerciale per costruire veri ecosistemi di crescita.
Non è solo una questione di export: è una strategia di posizionamento consapevole, che mette le aziende nella condizione di operare con successo in mercati sempre più interconnessi e culturalmente variegati.

Vi offriamo i migliori servizio su misura
Ci assicureremo che tu possa focalizzarti sulle opportunità in grado di massimizzare la tua competitività, ottimizzando risorse e strategie per ottenere risultati concreti.
Il nostro obiettivo è rafforzare il legame tra operazioni e strategia, creando una sinergia che migliori l’efficienza aziendale e l’impatto sul mercato. Dal back office possiamo supportarti nella trasformazione delle tue operazioni, rendendole più agili, strutturate e allineate agli obiettivi di crescita.

Le fasi del successo:
Analisi di Mercato
Studio Strategico
Pianificazione Operativa
Logistica e supply chain, ottimizzazione della distribuzione e localizzazione della produzione. Definizione del modello di pricing e strategie di revenue.
Target e Obiettivi
L’ingresso in un nuovo mercato non è solo una questione di presenza, ma di integrazione strategica, in cui ogni fase deve essere adattata alla realtà locale per garantire un posizionamento solido e competitivo.

Vostri Successi
JAPAN ===> OUR NEXT TARGET and we will go together again for sure!!!

ISOBELL

Fabio Bonetti

Alberto Carollo
Gli esperti
Il vostro successo come consulenti dipende dalle competenze dal team.
Mi chiamo Francesco Nardese e attualmente sono CEO e fondatore della Kogoma Consulting Ltd.
La mia formazione include un periodo di studi presso l’Università di Osaka nel programma di scambio studentesco a breve termine OUSSEP durante il 2003-2004, esperienza che ha arricchito la mia prospettiva internazionale.
Nel mio percorso professionale, mi sono specializzato in soluzioni innovative per l’edilizia. Ad esempio, ho contribuito all’adozione di Vetrofluid da parte dell’esercito degli Stati Uniti per la protezione del calcestruzzo.
Inoltre, ho collaborato con Kensington Green a Londra come nostro applicatore certificato, dimostrando il mio impegno nel fornire soluzioni edilizie eccezionali.
La mia passione è sviluppare e implementare soluzioni edilizie all’avanguardia che rispondano alle esigenze dei clienti e migliorino la qualità delle costruzioni.
Mi chiamo Davide Stocchero e sono un imprenditore e antropologo con una solida esperienza nella ricerca e nelle consulenze. Attualmente lavoro come Research & Insights presso Kogoma Consulting Ltd, dove unisco le mie competenze antropologiche con strategie aziendali innovative per supportare le aziende nella comprensione dei loro mercati e stakeholder.
Ho completato la mia formazione presso ThePowerMBA e risiedo a Vicenza. Oltre alla mia attività professionale, ho contribuito al dibattito accademico con pubblicazioni come “Riflessioni sull’antropologia culturale in versione applicata e professionale”, dimostrando il mio impegno costante nell’applicazione pratica dell’antropologia.
La mia passione è integrare il pensiero antropologico con il mondo imprenditoriale, trovando soluzioni innovative e orientate al cambiamento.
Dopo anni di formazione, ho fondato la mia società di rappresentanza internazionale, focalizzandomi sul settore edilizio nei paesi in cui ho vissuto (UK, Italia, Giappone) e operando anche in altri mercati come Polonia e Danimarca. Credo che, per vendere all’estero, oltre a prodotti di qualità e tecniche collaudate, siano fondamentali la comprensione interculturale e l’intelligenza emotiva.
Mi chiamo Hiroshi Yamazawa e sono un architetto con una profonda conoscenza dello stile giapponese e delle sue peculiarità. Dal 2014, sono il rappresentante legale del mio studio di progettazione, dove unisco tradizione e innovazione per creare spazi che rispettano l’estetica, la funzionalità e l’armonia con l’ambiente.
La mia carriera è iniziata come designer presso Welton Becket and Associates, per poi proseguire come CEO di Atelier Deux Architect. Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare una visione architettonica raffinata, capace di combinare le linee essenziali della cultura giapponese con le esigenze contemporanee del design. Ogni progetto che realizzo è il risultato di un’attenta ricerca sulla luce, i materiali e le proporzioni, elementi chiave dell’architettura giapponese, che donano agli ambienti un senso di equilibrio e serenità.
Oltre all’architettura, il mio lavoro si estende al design d’interni, dove cerco di creare spazi che rispondano non solo a criteri estetici, ma anche a una profonda connessione con chi li vive. La cura per i dettagli, la scelta di materiali naturali e la capacità di valorizzare il vuoto come elemento compositivo sono aspetti fondamentali del mio approccio progettuale.
Il mio obiettivo è trasformare ogni spazio in un’esperienza sensoriale, unendo l’artigianato tradizionale giapponese con soluzioni moderne e innovative, sempre con un occhio attento alla sostenibilità e all’equilibrio tra natura e architettura.
Ho completato la mia formazione presso ThePowerMBA e risiedo a Vicenza. Oltre alla mia attività professionale, ho contribuito al dibattito accademico con pubblicazioni come “Riflessioni sull’antropologia culturale in versione applicata e professionale”, dimostrando il mio impegno costante nell’applicazione pratica dell’antropologia.
La mia passione è integrare il pensiero antropologico con il mondo imprenditoriale, trovando soluzioni innovative e orientate al cambiamento.
Dopo anni di formazione, ho fondato la mia società di rappresentanza internazionale, focalizzandomi sul settore edilizio nei paesi in cui ho vissuto (UK, Italia, Giappone) e operando anche in altri mercati come Polonia e Danimarca. Credo che, per vendere all’estero, oltre a prodotti di qualità e tecniche collaudate, siano fondamentali la comprensione interculturale e l’intelligenza emotiva.
Mi chiamo David F. Holden e sono un Ingegnere Civile e Consulente Infrastrutturale.
Con oltre 50 anni di esperienza nel settore delle infrastrutture, sono un ingegnere civile specializzato nella progettazione e realizzazione di opere infrastrutturali nei Paesi in via di sviluppo. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l’Università di Newcastle Upon Tyne, ho lavorato in Europa, Africa e Medio Oriente su progetti che spaziano dalla costruzione di strade e ferrovie fino allo sviluppo di ospedali e altre strutture pubbliche.
Ho iniziato la mia carriera nel Regno Unito, per poi trasferirmi in Africa, dove ho partecipato a importanti progetti ferroviari e infrastrutturali in collaborazione con governi locali. Negli anni ’80 ho lavorato in Medio Oriente su grandi opere ospedaliere, prima di tornare in Africa negli anni ’90 per contribuire a progetti di sviluppo in Eritrea, Etiopia, Sudan, Costa d’Avorio, Senegal, Congo-Brazzaville e altri Paesi.
Dal 2004 opero come ingegnere indipendente, focalizzandomi principalmente su progetti stradali nei Paesi emergenti. La mia esperienza nella gestione di progetti complessi, nella supervisione tecnica e nella consulenza strategica mi ha permesso di diventare un punto di riferimento nel settore delle infrastrutture a livello internazionale.
Sempre alla ricerca di nuove sfide, continuo a mettere a disposizione il mio know-how per migliorare la mobilità e la qualità della vita nelle comunità che ne hanno più bisogno.